Sosterremo i nuclei famigliari promuovendo, in collaborazione con l’Asl, un’assistenza domiciliare integrata e interverremo sulle imposte comunali per una più equa ripartizione dei carichi fiscali.
Riformeremo il regolamento di assegnazione delle case pubbliche per valorizzare chi risiede nel Comune di Reggio Emilia da un maggior numero di anni, potenzieremo i servizi rivolti ai giovani, come ad esempio il progetto “Un taxi per amico”, e le corse notturne dei mezzi pubblici.
Punteremo su eventi musicali, ricreativi e sportivi di grande partecipazione, limitando così pericolose “migrazioni” stradali notturne verso altre città, e sosterremo iniziative culturali di qualità promosse dai giovani in centro storico e nelle periferie.
Conferiremo la delega allo sport a un assessore dedicato e riconosceremo a chiunque, senza distinzioni, il diritto di accesso allo sport. Verificheremo poi i compiti ed il modello di lavoro della Fondazione per lo sport, ridefinendo gli ambiti di lavoro e le responsabilità e re-internalizzando tutta la gestione delle assegnazioni e manutenzioni degli impianti.